di Antonio procida
Nel 2024 il lavoro nero continua a rappresentare una piaga diffusa nel tessuto imprenditoriale italiano, e i numeri parlano chiaro: oltre 15.000 attività imprenditoriali sono state sospese a causa di gravi irregolarità in materia di lavoro e sicurezza. A riportarlo è l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che nella nota n. 1418/2025 ha pubblicato i dati aggiornati al monitoraggio annuale.
Terziario in cima alla lista - Tra i settori più colpiti, è il terziario a guidare la classifica, con quasi 9.000 provvedimenti di sospensione: il 59% del totale. Un dato che riflette una realtà ancora troppo spesso sommersa, in cui il rispetto delle norme giuslavoristiche e la sicurezza nei luoghi di lavoro vengono messi in secondo piano.
Numeri in crescita su tutti i fronti - Nel confronto con l’anno precedente, il trend risulta in netto aumento. Nel 2023 i provvedimenti di sospensione erano stati 11.174: si registra dunque un incremento del 34,5%. Più nel dettaglio:
Quando scatta la sospensione dell’attività - Il blocco dell’attività aziendale è un provvedimento che scatta in due principali casistiche:
In questi casi, l’ispettore adotta un provvedimento immediato di sospensione dell’attività imprenditoriale, volto a tutelare sia i lavoratori sia la legalità del mercato.
Come revocare la sospensione - Per tornare operativi, le imprese devono intervenire su più fronti:
Le revoche: oltre metà delle imprese si mette in regola - La risposta del mondo imprenditoriale alle sanzioni è stata in parte positiva: più del 50% delle aziende sospese ha regolarizzato la propria posizione. In particolare:
per il lavoro nero: 2.500 euro fino a cinque lavratori irregolari; 5.000 euro se oltre cinque (raddoppiati in caso di recidiva);
Un segnale da non ignorare - I numeri mostrano un quadro complesso, ma anche la possibilità di un cambio di rotta per le imprese disposte ad allinearsi con le norme. Il messaggio è chiaro: lavorare nella legalità non è solo un dovere, ma una scelta che conviene, anche sotto il profilo fiscale e reputazionale.



