SOCIAL
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@spazioimprese.com

Via Nizza, 53 – 00198, Roma

Via Nomentana, 56 - 00161 Roma


instagram
linkedin

+39 333 768 54 57

© copyright 2023 | C.F. 96568340580 | All Rights Reserved.

SICUREZZA, INNOVAZIONE E CULTURA DEL LAVORO: l’Italia che guarda avanti

2025-05-29 10:12

Array( [86865] => Array ( [author_name] => Emidio SIlenzi [author_description] => [slug] => emidio-silenzi ) [87630] => Array ( [author_name] => Andrea Striano [author_description] => [slug] => andrea-striano )) no author 86807

Sicurezza sul lavoro, sicurezza, fiera, ambiente-lavoro,

SICUREZZA, INNOVAZIONE E CULTURA DEL LAVORO: l’Italia che guarda avanti

del Direttore Antonio Grieci

del Direttore Antonio Grieci


Dopo il successo dell’evento Eccellenze d’Italia a Villa Altieri il 16 aprile, che ha acceso i riflettori sulle nostre filiere agroalimentari, sento forte il bisogno di estendere quello slancio anche ad altri temi fondamentali per il futuro delle imprese italiane. Uno su tutti: la sicurezza sul lavoro.
Dal 10 al 12 giugno, a Bologna, torna la Fiera Ambiente Lavoro, il più importante appuntamento italiano dedicato alla prevenzione nei luoghi di lavoro. E sarà proprio in questo contesto che OPNI – Organismo Paritetico Nazionale Intersettoriale porterà il suo contributo con uno spazio dinamico, ricco di incontri, approfondimenti e confronto operativo.
In un tempo segnato da accelerazioni tecnologiche, trasformazioni nei modelli organizzativi e crescente complessità normativa, parlare di sicurezza non può più ridursi all’applicazione di protocolli. Significa piuttosto costruire una vera e propria cultura del lavoro sano, sicuro e consapevole. E farlo coinvolgendo imprese, lavoratori, formatori, consulenti, istituzioni.
La sicurezza non è un costo, ma un valore strategico. È il primo indicatore di sostenibilità reale, è un elemento centrale per la competitività, è il fondamento di ogni progetto di sviluppo che metta le persone al centro.
Ma serve un cambio di passo. Serve investire in formazione continua, progettare interventi capaci di parlare anche alle micro e piccole imprese, diffondere strumenti digitali di prevenzione, promuovere nuove professionalità. E soprattutto, serve rappresentanza. Una rappresentanza che sappia farsi carico delle esigenze quotidiane di chi produce, ma anche della visione più ampia di un sistema produttivo evoluto e responsabile. La presenza di OPNI ad Ambiente Lavoro va esattamente in questa direzione. Non una semplice partecipazione fieristica, ma un’occasione per dare voce a buone pratiche, modelli virtuosi, esperienze concrete da portare a sistema.
Come Spazio Imprese, saremo al fianco di chi lavora per coniugare innovazione e tutela, tecnologia e umanità. Perché raccontare il lavoro oggi significa raccontare anche come si lavora, con quali strumenti, con quale rispetto delle persone e dei diritti.
L’Italia può e deve guidare questa transizione verso una nuova cultura della sicurezza. E lo può fare solo se imprese, enti bilaterali, organismi paritetici e istituzioni cammineranno insieme.
Noi, ci saremo. Per dare valore a ciò che troppo spesso viene dato per scontato: la
vita e la dignità di chi lavora.