SOCIAL
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@spazioimprese.com

Via Nizza, 53 – 00198, Roma

Via Nomentana, 56 - 00161 Roma


instagram
linkedin

+39 333 768 54 57

© copyright 2023 | C.F. 96568340580 | All Rights Reserved.

NEW EUROPEAN BAUHAUS

2025-01-16 15:17

Array( [86865] => Array ( [author_name] => Emidio SIlenzi [author_description] => [slug] => emidio-silenzi ) [87630] => Array ( [author_name] => Andrea Striano [author_description] => [slug] => andrea-striano )) no author 86807

Europa, fondi, europrogettazione,

NEW EUROPEAN BAUHAUS

di Adriana Calì

di Adriana Calì


Nell’ottobre 2020, la Commissione Europea ha lanciato il New European Bauhaus (NEB), un movimento creativo e interdisciplinare per ripensare città e spazi di vita, rendendoli più belli, sostenibili e inclusivi.
Perché c’è stato il bisogno di “ripensare” le città e gli spazi?
Nello scenario dei consumi sia europei che mondiali, il campo dell’edilizia riveste un ruolo fondamentale. Gli edifici sono infatti responsabili del 40% del totale dei consumi energetici e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra, dovute a tutte le fasi della vita di un edificio: dalla costruzione, all’utilizzo, alla ristrutturazione e alla demolizione.
In alcune metropoli, incluse Londra e Parigi, il settore edilizio rappresenta oltre il 70% delle emissioni complessive delle città. Il New European Bauhaus nasce dall’esigenza di rendere più sostenibile l’edilizia.
Ma il movimento va oltre: rivede completamente il modo in cui tutti gli spazi sono progettati e realizzati conferendo loro un preciso valore e funzione.
A tal fine viene promossa la collaborazione tra diverse discipline e ambiti quali architettura, ingegneria, scienze, tecnologia, arte, design e scienze sociali.
Per capire meglio di cosa si tratta, di seguito si descrivono i 5 progetti “faro” selezionati nel 2022 per un importo complessivo di 25 milioni. Si tratta di;
CULTUURCAMPUS (Cultuurcampus: un polo sostenibile come catalizzatore per le arti, la ricerca, l’apprendimento e la comunità): un polo sostenibile come catalizzatore per le arti, la ricerca, l’apprendimento e la comunità. Combinando istruzione, ricerca, politica e cultura e tenendo conto delle esperienze vissute dai suoi residenti, Cultuurcampus punta a trasformare l’area urbana svantaggiata di Rotterdam Sud (NL). La sede si trova in un edificio storico e fungerà da polo per diversi gruppi e attività.
NEB-STAR (New European Bauhaus STAvangeR): il progetto prevede piani di trasformazione territoriale che integrano i principi e i valori del nuovo Bauhaus europeo a Stavanger (NO), Praga (CZ) e Utrecht (NL). Il progetto affronterà quattro sfide emblematiche legate alle città climaticamente neutre, tenendo conto delle esigenze e delle preoccupazioni locali.
NEBourhoods (NEBourhoods): NEBourhoods prepara per il futuro Neuperlach, un sobborgo di Monaco di Baviera (DE), come indicato dal Green Deal europeo per quanto riguarda l’ambiente edificato, la circolarità, la mobilità, l’energia, l’alimentazione e la salute. Il progetto si baserà sui punti di forza dell’area - un forte senso di comunità, vaste aree verdi, alloggi di grandi dimensioni, anche se bisognosi di ristrutturazione - e affronterà i punti deboli della zona, che sono la disoccuoazione e l’istruzione.
DESIRE (Designing the Irresistible Circular Society): il progetto intende affrontare le grandi sfide cui devono far fronte le società e le città: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e sfide in termini di risorse. Basato sui tre temi principali dell’inclusività, della circolarità e della conciliazione tra città e natura, il progetto utilizzerà l’arte, l’architettura e la progettazione per esplorare modalità alternative per trasformare i territori in varie città europee (DK, NL, SI, IT, LV).
EHHUR (EYES HEARTS HANDS Urban Revolution): il progetto aiuta le città e i residenti vulnerabili a trasformare il loro ambiente edificato. Coinvolge sette diverse località dell’UE e dei paesi associati (DK, EL, BE, PT, TR, HR e IT) e cercherà di affrontare sfide socioeconomiche e culturali quali la segregazione sociale, la povertà energetica e il degrado dei centri storici disabitati.
Lo scorso luglio sono state redatte delle Linee Guida (New European Bauhaus (NEB) Investment Guidelines to help investors align projects with NEB’s transformative vision) in modo che i nuovi progetti possano attingere a metodologie e strumenti da adottare per la loro realizzazione e per orientare i proponenti nella candidatura dei progetti.
Con l’adozione delle New European Bauhaus (NEB) Investment Guidelines. la Commissione europea di fatto adotta uno strumento che illustra come gli investimenti pubblici e privati possano integrare i valori di sostenibilità, inclusione ed estetica per trasformare l’ambiente costruito (edifici e altre strutture) europeo. Tali Linee Guida hanno l’obiettivo di fornire agli investitori e ai promotori le migliori pratiche e le garanzie di qualità dando impulso ad investimenti che trasformano edifici, spazi aperti e i quartieri sposando criteri di bellezza e sostenibilità, estetica e valori sociali come l’inclusione, l’accessibilità e l’economicità. Per chi volesse approfondire il pensiero e le linee guida del NBE può consultare il sito ufficiale dedicato: https://new-european-bauhaus.europa.eu/index_en.
È recente (12 dicembre) l’evento organizzato dalla Commissione europea “New European Bauhaus: updates and opportunities ahead” (Nuovo Bauhaus Europeo: aggiornamenti e opportunità future) per conoscere i principali sviluppi e le prossime opportunità nell’ambito del NBE. Potete rivedere l’evento sul canale You Tube: https://www.youtube.com/live/x_N5d_ELE7I.