SOCIAL
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@spazioimprese.com

Via Nizza, 53 – 00198, Roma

Via Nomentana, 56 - 00161 Roma


instagram
linkedin

+39 333 768 54 57

© copyright 2023 | C.F. 96568340580 | All Rights Reserved.

NEWS BANDI PMI E STARTUP REGIONE LAZIO

2025-07-31 16:31

Array( [86865] => Array ( [author_name] => Emidio SIlenzi [author_description] => [slug] => emidio-silenzi ) [87630] => Array ( [author_name] => Andrea Striano [author_description] => [slug] => andrea-striano )) no author 86807

News, regione-lazio, 2025, bandi,

NEWS BANDI PMI E STARTUP REGIONE LAZIO

di Adriana Calì

di Adriana Calì


A partire dal 17 luglio fino ad ottobre, la Regione Lazio metterà in campo una serie di opportunità per startup e PMI nell’ambito del Programma “PR Lazio FESR 2021-2027”.
L’obiettivo specifico è quello di “rafforzare il tessuto imprenditoriale, promuovere nuove attività innovative, sostenere la patrimonializzazione delle imprese e attrarre capitali sul territorio regionale” (Obiettivo 1.3 PR Lazio FESR 2021-2027).
Ricordiamo che il FESR è il Fondo europeo di sviluppo regionale il quale, nel corso del periodo 2021-2027, sostiene gli investimenti per la crescita e l’occupazione in coerenza con lo scenario delineato dall’Agenda 2030, dal Green New Deal, da Next Generation EU e dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).
Si tratta di 6 importanti strumenti finanziari per sostenere la crescita imprenditoriale, l’innovazione e l’attrazione di investimenti nel Lazio, ovvero:

  1. Step
  2. Investimenti Strategici Pmi
  3. Attrazione Investimenti
  4. Venture Tech
  5. Lazio Venture 2
  6. Nuovo Fondo Patrimonializzazione
In questo contesto, segnaliamo i primi tre per il loro impatto sulle nuove tecnologie e sugli investimenti per le PMI. Il primo Avviso pubblico riguarda le tecnologie strategiche per l’Europa (Regolamento STEP), ovvero quelle tecnologie che contribuiscono a rafforzare la sovranità e la sicurezza della UE e accelerarne la transizione verde e digitale. A tal scopo, le proposte di progetti che intendono essere sostenute devono riguardare lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, o la salvaguardia e il rafforzamento delle rispettive catene del valore, nei settori seguenti:
  • tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech;
  • tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
  • biotecnologie, compreso lo sviluppo e la fabbricazione dei medicinali critici
I Beneficiari principali dei contributi sono le Imprese.
Le attività ammissibili al finanziamento comprendono varie tipologie:
  1. Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali;
  2. Attività di Sviluppo Sperimentale;
  3. Attività di Formazione e di addestramento dei Dipendenti da assumere o da riqualificare;
  4. Per le sole PMI Beneficiarie: consulenze e servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei prodotti o servizi.
Le risorse messe a disposizione per questo settore ammontano a 70.000.000,00€. Il secondo Avviso ha per tema “Investimenti Strategici PMI” e come obiettivo quello di sostenere la realizzazione di investimenti da parte delle PMI per l’ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti, anche mediante l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili.
Da segnalare che non vengono finanziati investimenti per la creazione di una nuova Unità Produttiva ma solo unità già esistenti.
Le tipologie di intervento possono riguardare:
  • ampliamento capacità produttiva;
  • cambiamento fondamentale del processo dell’Unità produttiva;
  • diversificazione delle produzioni esistenti per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente da un’Unità Produttiva esistente;
  • attività di formazione e di addestramento dei Dipendenti da assumere
    o da riqualificare per effetto degli investimenti oggetto dell’Investimento;
  • consulenze e servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’Investimento.
Le risorse disponibili ammontano a 40.000.000,00€.
Infine, l’Avviso “Attrazione Investimenti – Invest in Lazio grant facility” intende rivolgersi alle PMI, anche estere o non presenti nella Regione Lazio, sostenendo con contributi a fondo perduto la creazione nel Lazio di nuove unità produttive e il rinnovamento di unità produttive esistenti.
I progetti ammissibili riguardano:
  • investimenti per la creazione di una nuova unità produttiva nel Lazio ovvero investimenti per l’ampliamento della capacità produttiva,
  • cambiamento dei processi di produzione o la diversificazione delle produzioni esistenti, da realizzarsi in una unità produttiva che la PMI beneficiaria intende acquistare o ha acquistato da terzi negli ultimi sei mesi.
Inoltre, sono ammissibili i costi per attività di formazione, consulenze e servizi strettamente attinenti al progetto di investimento, per un importo complessivamente non superiore al 25% degli investimenti realizzati.
I beneficiari sono PMI che abbiano, al massimo entro la data della prima erogazione, l’unità produttiva, oggetto del progetto, localizzata nel Lazio.
Per questo strumento di finanziamento le risorse disponibili ammontano a 20.000.000,00€.
Per approfondire:
https://www.lazioinnova.it/bandi/