di Emidio Silenzi
Al fine di completare la presentazione del bando ISI 2024 con il presente articolo vengono fornite alcune informazioni per la presentazione dell’istanza intesa ad ottenere un finanziamento a fondo perduto per AZIENDE CHE OPERANO IN AGRICOLTURA.
Il bando si sta per chiudere ma sarà possibile partecipare al prossimo ISI 2025 che con ogni probabilità sarà pubblicato tra il mese di Novembre e il mese di Dicembre prossimo.
Allegato 5: Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di 2 beni, non usati, componibili nel modo seguente:
Ai fini dell’ammissibilità del progetto, per i beni da acquistare valgono i requisiti esposti nel seguito.
Si considerano “trattori agricoli o forestali” (di seguito denominati “trattori”) i trattori, a ruote o a cingoli, omologati in conformità con il Regolamento (UE) 167/2013. Per i trattori ammissibili a finanziamento valgono i requisiti seguenti:
In caso di selezione della Soluzione tecnica 1a, i trattori possono essere dotati sia di struttura ROPS a due o quattro montanti che di cabina ROPS già prevista in fase di omologazione dal fabbricante del trattore; la cabina deve essere di livello 4, secondo la definizione di cui alla norma EN 15695-1:2009;
in caso di selezione delle Soluzioni tecniche 2a e 2b, i trattori devono essere dotati di cabina ROPS già prevista in fase di omologazione dal fabbricante del trattore; la cabina deve essere di livello 4, secondo la definizione di cui alla norma EN 15695-1:2009.
Non sono ammissibili a finanziamento i trattori con potenza nominale superiore a 130 kW.
Si considerano “macchine agricole e forestali” (di seguito denominate “macchine”) le macchine, dotate o meno di motore endotermico o elettrico, conformi alla Direttiva macchine 2006/42/CE, attuata in Italia dal d.lgs. 17/2010, limitatamente a quelle comprese nella definizione di cui all’art. 2, comma 2 lettere a), b) di detto decreto. Si considerano inoltre macchine:
Ai fini del presente allegato si considera bene unico un caricatore frontale completo di un attrezzo terminale prodotto dal medesimo fabbricante.
Le macchine ammissibili a finanziamento sono esclusivamente quelle che l’impresa richiedente può utilizzare per lo svolgimento di attività dirette alla cura e/o allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria alla coltivazione del fondo o all’allevamento di animali; non sono finanziabili macchine che realizzano fasi successive a quelle sopra richiamate, quali ad esempio quelle di magazzinaggio, di confezionamento, di trasformazione, ecc.
Non sono ammissibili a finanziamento i trattori a cingoli immatricolati come macchine con potenza nominale superiore a 130 kW.
Valgono inoltre le condizioni che seguono, da declinare nel rispetto dei requisiti delle specifiche Soluzioni tecniche:
La documentazione attestante la proprietà di macchine e trattori da sostituire e la loro alienazione, da fornire rispettivamente in fase di domanda e in fase di rendicontazione, dovrà dare evidenza dei dati identificativi di ciascuna macchina o trattore permutati o rottamati (ad es. marca, modello, matricola, n. serie). In caso di rottamazione tali dati identificativi dovranno essere riportati nella quarta copia del formulario rifiuti o, per i trattori e le macchine immatricolati per la circolazione stradale, dal certificato di rottamazione (CRD).
Spese ammissibili a finanziamento Sono ammissibili a finanziamento:
L’importo totale del progetto, dato dalla somma delle spese A e B, è finanziabile nella misura massima del 65% (80% per giovani imprenditori agricoli) del costo ammissibile, sempreché compreso tra il contributo minimo erogabile di 5.000 euro e il contributo massimo erogabile di 130.000 euro e purché le spese di cui al punto A non superino l’80% del prezzo di listino per ciascun trattore agricolo forestale e/o macchina agricola e forestale richiesti.
Ai fini della determinazione delle spese di cui al punto A valgono i seguenti requisiti:
La spesa massima ammissibile per la perizia asseverata, comprensiva degli oneri previdenziali, è pari a 1.850 euro.


