SOCIAL
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@spazioimprese.com

Via Nizza, 53 – 00198, Roma

Via Nomentana, 56 - 00161 Roma


instagram
linkedin

+39 333 768 54 57

© copyright 2023 | C.F. 96568340580 | All Rights Reserved.

FOCUS DAL PARLAMENTO EUROPEO - IL FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI, LA PESCA E L’ACQUACOLTURA - FEAMPA

2025-05-29 10:14

Array( [86865] => Array ( [author_name] => Emidio SIlenzi [author_description] => [slug] => emidio-silenzi ) [87630] => Array ( [author_name] => Andrea Striano [author_description] => [slug] => andrea-striano )) no author 86807

Europa, fondi, ue, feampa,

FOCUS DAL PARLAMENTO EUROPEO - IL FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI, LA PESCA E L’ACQUACOLTURA - FEAMPA

di Alessandro Aster

di Alessandro Aster


Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) è uno strumento finanziario dell’Unione Europea istituito per il periodo 2021-2027. Il suo obiettivo principale è sostenere la politica comune della pesca (PCP), la politica marittima dell’UE e l’agenda dell’UE per la governance internazionale degli oceani. Con una dotazione finanziaria di 6,108 miliardi di euro, il FEAMPA mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nel settore marittimo e della pesca.
Obiettivi principali del FEAMPA:

  • Promuovere la pesca sostenibile e la conservazione delle risorse biologiche marine: Sostenendo metodi di pesca a basso impatto ambientale e la gestione sostenibile degli stock ittici.
  • Sostenere lo sviluppo di un’acquacoltura sostenibile e competitiva: Contribuendo alla sicurezza alimentare dell’UE e alla crescita di un’economia blu sostenibile.
  • Rafforzare la governance internazionale degli oceani: Consentendo mari e oceani sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile attraverso la cooperazione internazionale
  • Consentire un’economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne: Promuovendo lo sviluppo delle comunità della pesca e dell’acquacoltura.
  • Migliorare le competenze e le condizioni di lavoro nei settori della pesca e dell’acquacoltura.
  • Sostenere la vitalità economica e sociale delle comunità costiere.
  • Promuovere l’innovazione nell’economia blu sostenibile.
  • Rafforzare la sicurezza marittima.

Il FEAMPA opera attraverso due modalità di gestione:

  • Gestione concorrente: La maggior parte del budget (€5,311 miliardi) è gestita dagli Stati membri attraverso programmi nazionali cofinanziati dall’UE e dai paesi stessi.
  • Gestione diretta: Una parte del budget (€797 milioni) è gestita direttamente dalla Commissione Europea per azioni specifiche.
In regime di gestione concorrente, l’Italia ha un Programma Nazionale (PN FEAMPA) attraverso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), ha definito le proprie strategie e priorità per l’utilizzo del FEAMPA nel periodo 2021-2027, in linea con gli obiettivi europei, ma tenendo conto delle specificità del contesto nazionale. Il Programma Nazionale (PN) FEAMPA approvato nel 2022 ha una dotazione finanziaria di 987 milioni di euro. Questo programma finanzia una vasta gamma di interventi in linea con le priorità strategiche europee e nazionali, tra cui:

  • Arresto temporaneo e definitivo delle attività di pesca.
  • Modernizzazione della flotta peschereccia per migliorare la sicurezza, le condizioni di lavoro e l’efficienza energetica.
  •  Promozione della selettività degli attrezzi da pesca per ridurre le catture indesiderate.
  • Sostegno ai giovani pescatori per favorire il ricambio generazionale.
  • Investimenti nell’acquacoltura sostenibile.
  • Sviluppo locale partecipativo (CLLD) per sostenere le comunità costiere.
  • Raccolta di dati scientifici e attività di controllo della pesca.
  • Progetti di cooperazione internazionale.
  • Sviluppo sostenibile dell’acquacoltura:
  • Investimenti per la modernizzazione e la diversificazione degli impianti di acquacoltura, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e al benessere animale.
  • Promozione di pratiche innovative e a basso impatto, come l’acquacoltura biologica e multitrofica.
  • Sostegno alla commercializzazione e alla trasformazione dei prodotti dell’acquacoltura per aumentarne il valore aggiunto.
Valutazione del FEAMPA:
Ogni Stato membro valuterà il proprio programma FEAMPA entro il 30 giugno 2029 per giudicarne l’impatto. La Commissione Europea effettuerà valutazioni sull’efficacia, l’efficienza, la pertinenza, la coerenza e il valore aggiunto del FEAMPA nel suo complesso entro la fine del 2024 e successivamente entro la fine del 2031. In conclusione, il FEAMPA rappresenta uno strumento cruciale per supportare un settore marittimo e della pesca europeo sostenibile, innovativo e competitivo, contribuendo al contempo alla protezione dell’ambiente marino e alla prosperità delle comunità costiere.