di Alessandro Aster
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) è uno strumento finanziario dell’Unione Europea istituito per il periodo 2021-2027. Il suo obiettivo principale è sostenere la politica comune della pesca (PCP), la politica marittima dell’UE e l’agenda dell’UE per la governance internazionale degli oceani. Con una dotazione finanziaria di 6,108 miliardi di euro, il FEAMPA mira a promuovere la sostenibilità e l’innovazione nel settore marittimo e della pesca.
Obiettivi principali del FEAMPA:
Il FEAMPA opera attraverso due modalità di gestione:
In regime di gestione concorrente, l’Italia ha un Programma Nazionale (PN FEAMPA) attraverso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), ha definito le proprie strategie e priorità per l’utilizzo del FEAMPA nel periodo 2021-2027, in linea con gli obiettivi europei, ma tenendo conto delle specificità del contesto nazionale. Il Programma Nazionale (PN) FEAMPA approvato nel 2022 ha una dotazione finanziaria di 987 milioni di euro. Questo programma finanzia una vasta gamma di interventi in linea con le priorità strategiche europee e nazionali, tra cui:
Valutazione del FEAMPA:
Ogni Stato membro valuterà il proprio programma FEAMPA entro il 30 giugno 2029 per giudicarne l’impatto. La Commissione Europea effettuerà valutazioni sull’efficacia, l’efficienza, la pertinenza, la coerenza e il valore aggiunto del FEAMPA nel suo complesso entro la fine del 2024 e successivamente entro la fine del 2031. In conclusione, il FEAMPA rappresenta uno strumento cruciale per supportare un settore marittimo e della pesca europeo sostenibile, innovativo e competitivo, contribuendo al contempo alla protezione dell’ambiente marino e alla prosperità delle comunità costiere.


