di Gianluca Fabbri
Le Piccole e Medie Imprese rappresentano una forza vitale nel panorama imprenditoriale e costituiscono un pilastro fondamentale dell’economia italiana dominando numericamente il tessuto economico e contribuendo in modo significativo alla creazione di valore e occupazione nel Paese. In questo contesto, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e da una crescente competizione a livello globale, le strategie di innovazione emergono come elementi cruciali per il successo e la crescita sostenibile delle PMI. L’adozione di strategie di innovazione, intese come l’introduzione di nuove tecnologie e l’adozione di nuovi modelli di business e di approcci organizzativi, migliora l’efficienza e la produttività e può aprire nuove opportunità di mercato rafforzando la capacità di adattamento alle sfide emergenti e contribuendo a mantenere le PMI competitive. Per crescere e prosperare in un ambiente sempre più digitalizzato e interconnesso, le aziende hanno quindi continuo bisogno di innovare affrontando diversi ostacoli che possono essere classificati come segue:
Una occasione unica per le PMI per superare gli ostacoli all’innovazione è rappresentata dalla partecipazione ad un progetto Europeo. Per ciascuno dei 7 ostacoli all’innovazione, i vantaggi offerti dalla partecipazione ad un progetto europeo sono:
L’innovazione è quindi un fattore chiave per lo sviluppo e la crescita dell’azienda e un progetto europeo può aiutare a superare le barriere all’innovazione, siano queste di natura tecnologica, culturale o organizzativa.


