SOCIAL
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
a10bfbfc-fbfb-4c14-8f81-0d79ee1bf773
CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

info@spazioimprese.com

Via Nizza, 53 – 00198, Roma

Via Nomentana, 56 - 00161 Roma


instagram
linkedin

+39 333 768 54 57

© copyright 2023 | C.F. 96568340580 | All Rights Reserved.

ACCORDO STATO REGIONI IN TEMA DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA IN AZIENDA

2025-08-01 08:30

Array( [86865] => Array ( [author_name] => Emidio SIlenzi [author_description] => [slug] => emidio-silenzi ) [87630] => Array ( [author_name] => Andrea Striano [author_description] => [slug] => andrea-striano )) no author 86807

Bandi, formazione, sicurezza-sul-lavoro, conferenza-stato-regioni,

ACCORDO STATO REGIONI IN TEMA DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA IN AZIENDA

di Emidio Silenzi

di Emidio Silenzi


Il 17 Aprile u.s. in sede di conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regioni e province autonome è stato siglato l’accordo relativo alla formazione in materia di salute e e sicurezza sul lavoro.
Con la presente, desidero porre l’accento sui contenuti dell’accordo scaturito dalla Conferenza Stato Regioni pubblicato nella G.U. del 24 maggio 2025. Tale accordo ha rafforzato e, in alcuni casi, introdotto nuove disposizioni in materia di formazione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

È importante sottolineare che ogni azienda può beneficiare dei percorsi formativi menzionati senza sostenere alcuna spesa, a condizione che si rivolga a enti di formazione accreditati presso la propria Regione di appartenenza.

Questo articolo ha lo scopo di fornire un’informativa generale sui contenuti dell’accordo e di chiarire gli obblighi formativi proposti.
In particolare, il Governo e le Regioni hanno concordato di procedere con:

  • La revisione, modifica e accorpamento degli Accordi attuativi del D. Lgs. n. 81/2008.
  • L’aggiornamento dell’allegato XIV del D.Lgs. n. 81/2008 ai sensi dell’art. 98, comma 3.
  • L’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione per tutti i soggetti per i quali è previsto l’obbligo formativo rientranti nell’ambito di applicazione del presente accordo, inclusi lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento
    o confinati, secondo quanto previsto dall’articolo 2 del DPR n. 177 del 14 settembre 2011.
  • L’individuazione delle modalità di verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.
A tal proposito, considerata l’esperienza acquisita nella redazione di sistemi di gestione nei luoghi di lavoro (S.G.S.L.) messi a disposizione di numerose aziende, la redazione si propone per la organizzazione, predisposizione e sviluppo operativo dei seguenti pecorsii formativi:
  • Formazione generale per i lavoratori
  • Preposti
  • Dirigenti
  • Datori di lavoro
Per accedere a tali corsi, sarà sufficiente segnalare alla redazione le necessità formative della vostra azienda e sarete al più presto contattati da esperti del settore che vi potranno guidare nella soddisfazione delle vostre esigenze.
La redazione sarà ben lieta di rispondere in maniera specifica e di dettaglio a qualsiasi richiesta possa pervenire su tale argomento.